Semplice e veloce, la ricetta della pasta con pesto e pancetta è perfetta in ogni occasione. Ecco ingredienti e procedimento.
La pasta pesto e pancetta è perfetta per chi è alla ricerca di un primo piatto da realizzare in pochissimo tempo. In questo caso il condimento è davvero semplice e veloce e potete preparare tutto nello stesso momento, sfruttando i minuti di cottura della pasta.
Come formato di pasta, invece, potete usare quello che più preferite: noi abbiamo scelto le farfalle, ma nulla vi vieta di optare per linguine, spaghetti, fettuccine o altro.
Protagonista della ricetta è certamente il pesto (va benissimo quello già pronto, a meno che non vogliate cimentarvi nella preparazione del pesto fatto in casa), che si sposa perfettamente con la pancetta rosolata in padella dando vita a un mix di sapori fresco e sorprendente.
Il segreto per un risultato cremoso e per amalgamare il condimento in modo ottimale è saltare la pasta in padella dopo averla scolata, aggiungendo poca acqua di cottura e facendo assorbire tutti gli ingredienti. Se dovesse avanzarne qualche porzione, basterà riscaldare la pasta pochi minuti per renderla gustosissima.

Ingredienti
Pasta pesto e pancetta
- Pasta – 320 g
- Pesto alla genovese – 100 gr
- Pancetta affumicata – 200 gr
- Olio EVO – q.b.
- Sale – q.b.
Preparazione
Pasta pesto e pancetta
Per prima cosa mettete una pentola d’acqua sul fuoco. Mettete la pancetta a cubetti in una padella antiaderente, senza aggiungere olio o altri grassi in quanto la pancetta si rosolerà un po’ alla volta grazie al suo grasso.
Fate rosolare la pancetta a fiamma media per 3-4 minuti, quando i cubetti saranno ben dorati spegnete il fuoco e tenete da parte.
Tuffate la pasta nell’acqua bollente salata e fate cuocere per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Trascorso il tempo di cottura scolate la pasta, avendo cura di conservare un po’ di acqua.
Trasferite la pasta nella padella con la pancetta, aggiungete il pesto, un filo d’olio e se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.
Saltate la pasta in padella con il condimento per 1-2 minuti e servite subito.
Per farvi un’idea del procedimento potete dare un’occhiata a questo video, con la differenza che la pasta viene condita direttamente sul piatto.
Conservazione
La pasta così preparata può essere conservata in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico o coperta con pellicola trasparente. Vi consigliamo di riscaldarla per alcuni minuti prima di servirla.
Cosa ne dite di provare anche la tradizionale pasta al pesto o di sperimentare tutte le validissime alternative che vi proponiamo per creare un pesto cremosissimo?